Luglio 11, 2025

Bellunotoday drink&food magazine

Enogastronomia, Eventi nel Veneto e dintorni

Continuano gli appuntamenti del Serprino festival

Musica sotto le stelle, passeggiate a lume di candela e visite in cantina, molti sono ancora gli incontri in programma

Continuano gli appuntamenti del Serprino Festival, il festival che celebra il vulcanico vino frizzante autoctono dei Colli Euganei. L’evento proseguirà fino al 7 luglio, in location di pregio come Villa dei Vescovi a Torreglia, il Museo di Cava Bomba a Cinto Euganeo, Villa Molin a Padova. Durante il fine settimana saranno diverse le attività proposte dalle cantine su tutto il territorio dei Colli Euganei, dalla musica dal vivo alle cene in vigneto, fino alle passeggiate a lume di candela. L’iniziativa è realizzata dal Consorzio di tutela Vini dei Colli Euganei in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex.

Giovedì 3 luglio, (ore19.30) alla Chiesa Ss. Nazario e Celso a Cortelà (Vo’) l’assessorato alla Cultura del Comune di Vo’ organizza Tra Spirito e Vite, una serata dedicata alla scoperta delle due anime del territorio: quella spirituale, rappresentata dalla figura di Sant’Antonio, e quella concreta e profumata, custodita nei calici del Serprino dei Colli Euganei. Presentazione del libro “Antonio Segreto” di Nicola Vegro. Seguirà degustazione di Serprino delle cantine Vigna Roda e San Nazario a cura de Il Cenacolo degli Euganei.

Giovedì 3 luglio (ore 20) a Villa dei Vescovi (Torreglia) si terrà Tavole Tauriliane, Sapori sotto le stelle, un percorso tra i sapori di ieri e le ispirazioni di domani. Dieci ristoranti interpreteranno cinque ingredienti all’insegna della creatività. Ogni proposta sarà accompagnata da un dessert e dai vini selezionati delle cantine abbinate, il tutto nella magica atmosfera serale dei giardini della Villa, sotto il cielo stellato.

Venerdì 4 luglio (ore 20.30), con “Villa sotto le stelle. Una notte di calici, racconti e costellazioni”Villa Molin ospiterà il pubblico per una visita guidata a lume di candela, sempre accompagnata dalle bollicine vulcaniche del Serprino di Ca’ della Vigna. Astrofili e narratori guideranno grandi e piccoli in un viaggio tra le stelle vere e quelle immaginate, tra i miti antichi e i pianeti visibili, tra scienza e racconto. La villa sarà illuminata con candele e sarà aperta con tour guidati per tutta la serata.

Sempre il 4 luglio (ore 20) la trattoria Da Sgussa organizzerà La Brezza del Serprino, una cena in abbinamento alle diverse sfumature di Serprino dei versanti nord, sud, est e ovest.

Venerdì 4 luglio e sabato 5 luglio con Cena in Vigna Vecchia al Chiar Di Luna (ore 20:15) si avrà l’opportunità di degustare una cena con abbinamenti enogastronomici studiati ad hoc tra chef e produttore, in collaborazione con l’osteria A Modo Mio di Conselve.

Sabato 5 luglio (ore 19:00) l’appuntamento è con Jazz and Wine: Diana Atito, Manapè duo a Ca’ della Vigna a Selvazzano Dentro.

L’azienda Carletto Contarato aprirà le porte della sua cantina con Serprino Festival nei giorni 5 e 6 luglio per accogliere il pubblico in un luogo dove il rispetto per l’ambiente è una priorità. Qui, si avrà modo di degustare il sapore fresco del Serprino e i cicchetti veneti, scelti accuratamente dall’azienda.

Nel fine settimana di sabato 5 e domenica 6 luglio, sei cantine del territorio di Cinto si sono riunite per realizzare Le Notti del Serprino, a Cinto Euganeo presso il Museo di Cava Bomba in collaborazione con il Comune di Cinto Euganeo e la Provincia di Padova. Musica dal vivo, proposte gastronomiche della Fattoria Pedevenda e dell’azienda agricola Sonia Ongaro, allestimenti di Euganean Style. Durante la manifestazione sarà possibile visitare il Museo Paleontologico di Cava Bomba

Negli stessi giorni torna anche Serprino Weekend presso il Pianzodalle 18.30 alle 24. Un week end tra musica dal vivo e proposte enogastronomiche in abbinamento al Serprino.

Lunedì 7 luglio il Gran Galà finale coinvolgerà tutte le aziende protagoniste del Serprino Festival con una cena a Villa Cavalli Malandrin (Bresseo di Teolo). Sarà un’occasione per tutti i vignaioli dei Colli Euganei e per il pubblico per brindare assieme e festeggiare la sesta edizione della rassegna nata nel 2020.

Il programma completo è disponibile sui canali social del Consorzio (FB: @consorziovinicollieuganei | @vinieuganei) e al link: https://eventi.collieuganeidoc.com/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.